Pubblicità

1. Nuovo sensore CMOS 4K Super 35mm DGO

Una delle innovazioni principali apportate al modello Canon EOS C300 Mark III è la dimensione del sensore e la tecnologia al suo interno.

Il sensore presente in Canon EOS C300 Mark III condivide il formato cinematografico classico Super 35mm del modello precedente, ma riprogettato con una funzione innovativa chiamata Dual Gain Output.

Il sensore DGO è un nuovo sistema di imaging che offre una qualità dell’immagine estremamente pulita in condizioni di scarsa illuminazione e un’eccezionale capacità HDR.

Sul sensore DGO, ogni pixel legge l’immagine con due diversi livelli di guadagno, che saranno poi combinati per ottenere una singola immagine. La lettura a guadagno più alto è ottimizzata per catturare dettagli nitidi nelle aree più scure, mentre la lettura a guadagno più basso è ottimizzata per catturare i dettagli delle aree più luminose. Quando usate in combinazione, i dettagli nelle aree in ombra e in quelle illuminate vengono preservati e migliorati, rendendo possibile una gamma dinamica incredibilmente più elevata fino a oltre 16 stop.

Il nuovo sensore DGO è inoltre compatibile con Dual Pixel AF, per offrire all’utente maggiore libertà per ottenere l’immagine desiderata.

2. Ottimizzazione della gamma dinamica con oltre 16 stop

Grazie alla nuova tecnologia del sensore DGO, Canon EOS C300 Mark III offre oltre 16 stop di gamma dinamica quando si registra nella gamma Canon Log 2.

“Oltre al nuovo sensore DGO e a Canon Log 2, Canon EOS C300 Mark III include le opzioni Canon Log 3 e Ampia gamma dinamica per la registrazione nel formato Log”, afferma Paul. “È completamente compatibile con un flusso di lavoro HDR (High Dynamic Range), inclusa la registrazione diretta in Dolby PQ e HLG”.

3. Formati di registrazione multipli

Canon EOS C300 Mark III integra lo stesso processore di immagine DIGIC DV 7 presente nel modello Canon EOS C500 Mark II, di livello superiore rispetto ai processori Dual DIGIC DV5 presenti in Canon EOS C300 Mark II.

La migliorata capacità di elaborazione garantisce un nuovo livello di prestazioni per la gamma Canon EOS C300, che prevede inoltre la registrazione in 4K con bitrate elevato.

Con Canon EOS C300 Mark III è possibile registrare in formato 4K o 2K RAW nella modalità Cinema RAW Light, con un’ulteriore opzione per riprendere in 4K/2K e Full HD in XF-AVC utilizzando ALL-Intra o Long GOP”, spiega Paul. “L’opzione All-Intra offre una minore compressione e una velocità dati superiore, che torna utile in situazioni come le produzioni teatrali che non richiedono un flusso di lavoro RAW.

“Per i filmati che devono essere consegnati rapidamente, come le notizie o le interviste, è possibile utilizzare una velocità dati inferiore con Long GOP per una compressione maggiore e dimensioni file minori. A questo punto si può optare per un trasferimento più piccolo alla redazione tramite il mezzo che si preferisce o per un download più rapido e velocità di inserimento dati superiori”.

4. Frame rate più elevati

Canon EOS C300 Mark II offre la possibilità di registrare fino a 120P in 4K Cinema RAW Light o in XF-AVC senza ritaglio e fino a 180 fps impostando la modalità del sensore su Super 16mm/2K ritaglio. “Questi frame rate sono disponibili per tutte le impostazioni di frequenza della videocamera”, spiega Paul. “Oltre a ciò, la funzionalità Dual Pixel CMOS AF viene mantenuta quando si registra in questa modalità. Anche i file proxy, memorizzati sulla scheda SD, vengono registrati con lo stesso frame rate.

“Canon EOS C300 Mark III eredita questa funzionalità e consente di registrare in 4K e in 2K RAW, oltre che in Full HD, 2K o 4K XF-AVC. Scendendo al formato 2K Super 16mm ritaglio, è possibile arrivare a 180 fps.

“Se si registra in formato RAW a 120 fps, i file proxy vengono acquisiti con le stesse impostazioni del principale formato di registrazione a 4:2:0 a 8 bit”.

5. Filmati 4K con bitrate elevato

Il processore DIGIC 7 integrato in Canon EOS C300 Mark III consente di registrare video 4K con bitrate elevato. “Quando si registra in modalità Cinema RAW Light l’acquisizione ha una velocità pari a 1 Gbps”, spiega Paul. “Registrando in formato XF-AVC, la velocità dati massima è di 810 Mbps con l’opzione ALL-I”, aggiunge.

Categorie: Video

Mario Perrone

Ideatore e titolare di FVproductions

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *